martedì 16 aprile 2013

il mio frate francescano

eccolo è lui.... il frate francescano con il suo raccolto... beh, non ho avuto modo di poter realizzare una torta adatta, ma mi sono comunque divertita a mettere alla prova le mie capacità creative, in vista di una futura torta da presentare in un'occasione speciale.
come avrete ben notato dalle precedenti torte mi piace tanto creare dei personaggi in pdz, o meglio cerco sempre di riprodurre il più possibile la persona a cui sarà poi destinata la mia torta.
desidero migliorare la tecnica e perché no affiancarmi un corso avanzato che mi permetta di perfezionare le mie capacità, visto che fino ad oggi sono stata solo ed esclusivamente un autodidatta.
detto questo, tocca a voi ora valutare le mie creazioni.... 
P.S.: non siate cattivi =(


Per una pasquetta in compagnia

per festeggiare pasquetta in compagnia, ho deciso di potare io il dessert della giornata. Per l'occasione ho deciso di realizzare una pecorella, anche se qualcuno mi ha detto che non assomigliava per niente a siffatto animale.  cmq lascio a voi giudicare....

torta fatta alla mia bellissima nipotina Maria Chiara

questa è la torta fatta alla mia bellissima nipotina


torta di compleanno del mio amore


questa torta l'ho realizzata in occasione del compleanno del mio dolce amore. I diversi piani della torta compresa la macchina fotografica sono tutti di pan di spagna.
Ho deciso di realizzare questa struttura, discostandomi dal mio progetto originale che prevedeva solo il piano di torta bianco, solo perchè amo il mio amore e con questa torta ho voluto dimostrargli quanto desidero renderlo felice e stupirlo, soprattutto riproducendo un oggetto che per lui rappresenta quotidianeità, ossia la macchina fotografica della nikon.
auguroni amore
Vi offro adesso una breve descrizione della torta.

prima base: composta da pan di spagna al cioccolato con farcia di crema alla nocciola e bagna in rum.
             copertura : in pasta da zucchero rossa con farfalle di cioccolato plastico bianco e infine foto in ostia

seconda base: pan di spagna classico con farcia di crema di zuppa inglese e gianduja e bagna alchermes
                      copertura; con cioccolato plastico bianco

macchina fotografica  realizzata con pan di spagna e copertura in pasta da zucchero nera.



giovedì 4 aprile 2013

Torte di San Valentino


A san Valentino si cerca sempre un regalo particolare per stupire il proprio partner, ma a volte è difficile trovare il pensiero giusto per i gusti di chi lo riceve ed anche per le nostre tasche! Potete allora provare a realizzare con le vostre mani alcuni dolci di San Valentino: otterrete così un regalo personalizzato e di sicuro successo perché fatto con amore! Il mio regalo di San Valentino quest’anno è stata una torta strepitosa, a voi la ricetta.







Ingredienti
  • Pan di Spagna io ho scelto di farla a forma di cuore vista l’occasione (come da ricetta da me in precedenza descritta)
Per la Farcia
  • Crema bianca
  • Crema gianduia  
  • 50gr di cioccolato fondente tagliato a pezzetti (facoltativo)
La bagna
Cosa importante è che la nostra torta non deve essere per niente troppo asciutta, altrimenti passerebbe in secondo piano il lavoro fatto, difatti il pan di spagna deve essere ben inzuppato con il nostro liquore, la scelta del liquore ovviamente è personale, io ho scelto l’alchemes, ma ovviamente la scelta del liquore va fatta sulla base del pan di spagna. (come spiegato nel post dedicato alle bagne).
Prima di mettere il liquore occorre lasciar raffreddare bene il pan di spagna; dopo di che taglialo nel mezzo oppure in tre strati che verranno riposti, in vassoi diversi e inizia a preparare la tua bagna.
Dosi
su 200 gr di alchermes o liquore a scelta vanno 400 gr di zucchero e 540 ml di acqua ovviamente questa che ti do è una media gradazione.
Per iniziare prendi un tegame medio e inizia a far bollire l'acqua. Quando arriva ad ebollizione metti lo zucchero e inizia a mescolare fino al completo scioglimento, adesso versa l'acqua in una ciotola e lasciala raffreddare completamente, questo procedimento è importantissimo, l'acqua deve essere fredda quando versi poi i 200 gr di alchermes visto che si tratta di un liquore di quasi 95°, quindi appena raffredda versa il liquore e mescola, dopodiché hai pronta la tua bagna.
In ogni caso questa dose ti fa venire circa un litro e mezzo di sciroppo, lo metti in una bottiglia di vetro o nel dosatore utilizzato per i dolci e lo puoi riporre in frigo, in modo da utilizzarlo ogni volta che ti servirà per le tue torte, ora quando hai lo sciroppo pronto ne basta un bicchiere per ogni lato di pan di spagna, quindi va inzuppato in entrambi i lati, con l'aiuto di un pennello (o del dosatore per dolci. Inizia inzuppando prima un lato e poi con un altro bicchiere l'altro lato, ora possiamo farcirlo con la crema e continuare con tutto il resto e avrai sicuramente una torta assolutamente con il gusto e la gradazione giusta del liquore.
Decorazioni
In questo caso ho utilizzato la panna montata con la cornice fatta in pasta da zucchero rossa. Il personaggio che nel caso di specie sarebbe il mio ragazzo e la rosa sono stati realizzati  con la pasta di zucchero.
Ora tocca a voi preparare il dolce per il vostro/a amato/a.


Torta per la mia mamma

Ecco la mia seconda creazione ....
La torta per mia madre, per festeggiare il suo non attesissimo compleanno " perché dice che invecchia ahahahah"...
Ho cercato di riprodurre lei e le sue abitudini, ho pensato di stupirla con una torta a misura di Mamma. Mi sono impegnata tanto per realizzarla, anche perché è stata la mia seconda e vera creazione. Devo dire che è stata una bella sfida, soprattutto la parte decorativa; difatti fino a qualche settimana prima del suo compleanno non avevo mai pensato di decorare le torte curando i dettagli e utilizzando la pasta di zucchero ma soprattutto non avrei mai pensato di riuscire a riprodurre dei personaggi 3d.
Devo dire che prima di stupire lei mi sono stupita io!

Ingredienti
  • Pan di Spagna io ho scelto di farla a forma di cuore vista l’occasione (come da ricetta da me in precedenza descritta)
Per la Farcia
  • Crema bianca
  • Crema gianduia  
  • 50gr di cioccolato fondente tagliato a pezzetti (facoltativo)
La bagna
io ho scelto l’alchemes
Decorazioni
In questo caso ho utilizzato la panna montata con la cornice col nastro per torte rosa. Il personaggio che nel caso di specie sarebbe la mia mamma la lampada l’orologio e la copertura del divano e del tavolino sono stati realizzati  con la pasta di zucchero, anche se da notare che il divano e il tavolo hanno una base di pan di spagna. 


Come preparare i Cannoli Siciliani


Ricette delle creme
Come preparare i Cannoli Siciliani
Il ripieno classico dei cannoli siciliani è la ricotta di pecora o crema di ricotta,
Ingredienti
  • 300gr di ricotta freschissima
  • 100gr di zucchero
  • acqua di fiori d'arancio (Facoltativo) o una bustina di vanillina
  • 50gr di cioccolato fondente tagliato a pezzetti (facoltativo)
Preparare il ripieno è molto semplice.
Passate la ricotta in un setaccio molto fine e aggiungete lo zucchero e alcune gocce di fiori d'arancio o una bustina di vanillina. Impastate per bene con una spatola,in planetaria oppure con delle fruste elettriche. Infine unite all'impasto gli ingredienti rimanenti ossia il cioccolato fondente tagliato a pezzi e amalgamate bene il tutto. Dopo di ché mettetelo in frigorifero per circa mezzora.
Grazie a una sacca a poche riempite i cannoli. Suggerito poco prima di servirli
Ed infine date una spolverata con lo zucchero a velo.